Bagni di Lucca è da sempre famosa per le celebri fonti termali che nel corso della storia tanto fasto hanno dato alla cittadina toscana. Molto caratteristici sono anche i piccoli ed antichi paesi della controneria e gli straordinari paesaggi di Prato Fiorito, od il suggestivo canyon dell’Orrido di Botri con la sua natura incontaminata.

Le Terme di Bagni di Lucca

Tra il 700 e l’800 queste terme sono state la meta prediletta di nobili, artisti e benestanti dell’epoca provenienti da tutto Europa. Molto forte è il segno lasciato dai turisti provenienti dall’Inghilterra, i quali hanno costruito un cimitero inglese che conta numerose salme ed una chiesa.
Presso i bagni termali di Bagni di Lucca i visitatori possono godere di una ricca offerta di cure terapeutiche, trattamenti di bellezza e benessere psicofisico. Inoltre in prossimità degli stabilimenti, si possono trovare strutture che consentono anche di praticare tennis, calcetto, jogging e nuoto (sia estivo che invernale grazie all’acqua riscaldata proveniente dalle fonti termali).

La Natura

Uno degli aspetti che più si possono apprezzare di un soggiorno nella nostra struttura è sicuramente la possibilità di rilassarsi sia fisicamente che mentalmente. Si può scegliere di passare una giornata sdraiati in un campo ascoltando i fantastici suoni della natura o raccogliendo profumati e colorati fiori, oppure si possono praticare trekking e mountain bike lungo i percorsi segnalati dal Cai, i quali si inerpicano sull’Appennino alla scoperta di rifugi, alte vette e paesaggi incontaminati. Se si ha fortuna e se si è nel giusto periodo ci può dilettare nella ricerca dei funghi porcini o nella raccolta di gustosi frutti del sottobosco.
Altro suggestivo angolo di natura da visitare è sicuramente “L’orrido di Botri”, un canyon calcareo scavato dalle freddissime acque del torrente Rio Pelago che scorre al di sotto delle cime appenniniche che toccano vette di oltre 2000mt. Lungo la gola ci si può imbattere in straordinari esempi di flora e fauna per un’esperienza veramente “oltrenatura”.
L’orrido è visitabile, solo nel periodo estivo, grazie alla visite guidate organizzate dall’unione dei comuni della Mediavalle del Serchio.
La valle sulla quale si affaccia il paese di Lugliano è la valle della Lima, un piccolo torrente, molto noto nella zona grazie alle impetuose rapide che lo caratterizzano, le quali lo hanno reso un ottimo parco per dilettarsi con il rafting o la canoa.
La Versilia è la più vicina località balneare e dista circa 1 ora di viaggio.